



Matita e gomma 3
Sussidiario per il triennio della scuola primaria.
Classe terza.
Per ogni alunno
- Lingua e linguaggi (184 pagine) - Sfoglia il volume
- Riflessione linguistica - scrittura (160 pagine) - Sfoglia il volume
- Matematica, scienze, tecnologia (192 pagine) - Sfoglia il volume
- Storia, geografia, cittadinanza (176 pagine) - Sfoglia il volume
Per l'insegnante
- Guida al testo, area antropologica (200 pagine) - Sfoglia il volume
- Guida al testo, area scientifica (104 pagine) - Sfoglia il volume
- Flip gioco: le emozioni
- Attività di ascolto (audiolibro)
- Videolezioni e mappe
- Esercizi in formato digitale e materiale per la LIM
- Libro digitale in PDF e libro sfogliabile interattivo
- Testi semplificati per DSA e BES
Relazione per la CLASSE TERZA
La finalità di questo progetto è di fornire degli strumenti chiari, percorribili passo passo dagli insegnanti. A questo scopo la parte esercitativa viene inserita direttamente nei punti in cui gli argomenti vengono presentati costituendo un unicum con il testo. Ogni macro-argomento delle varie discipline verrà corredato da una presentazione di PowerPoint, fruibile anche con i software della LIM.
- Lingua e linguaggi, testo antologico: affronta i contenuti dell’esperienza del bambino: amicizia, fantasia, affetti, relazioni, ambiente... in un percorso linguistico che si sviluppa tra varie tipologie testuali: il testo narrativo (fiaba, favola, leggenda, mito) il descrittivo, il regolativo, il poetico.
Ogni tipologia si apre con una doppia pagina illustrata in cui è presente un’esercitazione di ascolto, e si conclude con una mappa che sintetizza la struttura del genere stesso.
Sono inseriti spunti di educazione civica educazione all’immagine ed educazione musicale. - Riflessione linguistica: unisce la presentazione degli aspetti ortografici, morfologici e sintattici, alla parte operativa che guida l’alunno nell’applicazione delle conoscenze. Ampio spazio è dedicato all’avvio al riassunto.
- Testo di matematica e scienze: la matematica offre numerose proposte laboratoriali; gli aspetti teorici vengono presentati in modo graduale, coinvolgendo gli alunni nel processo di acquisizione dei concetti fondamentali. Ampio spazio viene dato ai problemi, e agli esercizi.
Particolare rilievo è stato riservato, come previsto dalle Indicazioni, a tecnologia e scienze. - Testo per l’area antropologica: (storia, geografia, cittadinanza): la parte storica dà molto rilievo alle abilità e competenze: quindi i concetti di tempo, di fonte, con attenzione ai concetti linguistici fondamentali per formarsi una competenza disciplinare. Il percorso didattico e i materiali proposti in geografia hanno lo scopo di fornire agli alunni concetti e strumenti per leggere e comprendere la complessa realtà del paesaggio. Nel testo vengono sviluppate tematiche di educazione ambientale. Ampiamente sviluppata è l’educazione alla cittadinanza.
Specifiche
- Editore: Gruppo di Ricerca Tredieci, Lorenzo Taffarel
- Adozione n.: 97888-8388-4948
- Numero pagine: 712