



Parlo con te 4
Sussidiario dei linguaggi per il biennio della scuola primaria.
Classe quarta.
Per ogni alunno:
- Antologia (240 pagine) - Sfoglia il libro
- Libro delle educazioni (144 pagine) - Sfoglia il libro
- Riflessione linguistica (176 pagine) - Sfoglia il libro
- Prontuario grammaticale (32 pagine) - Sfoglia il libro
Per l'insegnante:
- Guida al testo
- Cartelloni murali
- Testo di narrativa Viva i libri
- Testo semplificato in formato cartaceo e digitale - Volume disponibile a breve
- Materiali digitali sul sito www.tredieci.com
Relazione per l'adozione
Il sussidiario dei linguaggi Parlo con te: didattica inclusiva presenta un percorso linguistico mirato allo sviluppo delle competenze previste nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Si sviluppa per generi testuali e affronta importanti tematiche legate al vissuto esperienziale dei bambini.
Ogni genere è introdotto da una doppia pagina illustrata e da una prova di ascolto.
In alcuni brani è presente una rubrica specifica che suggerisce il volume e il tono della voce per una lettura espressiva.
Inoltre, i rimandi alla guida permettono di leggere la continuazione di alcuni brani e svolgere ulteriori proposte.
Tutte le letture sono affiancate da un rigoroso apparato didattico con attività finalizzate all’arricchimento lessicale, allo sviluppo delle abilità di comprensione, scrittura, riflessione linguistica e all’approfondimento.
Ogni genere narrativo viene introdotto da una mappa che ne ricorda la struttura, con le caratteristiche e le tecniche espressive utilizzate, valorizzate dalla presenza di frasi esemplificative.
Il testo affronta inoltre importanti tematiche relative allo sviluppo delle COMPETENZE EUROPEE, alle quali è dedicato un ampio settore con letture che le approfondiscono e stimolano nell’alunno una riflessione sul loro utilizzo.
Alla fine del volume di quinta, con la sezione “Verso... la scuola secondaria” i ragazzi hanno l’opportunità di cimentarsi nella lettura di testi che, per lunghezza e attività proposte, sono strutturati in modo simile a quelli del ciclo scolastico successivo.
Il sussidiario dei linguaggi è strettamente correlato a un LIBRO DI EDUCAZIONI con parti dedicate ai diversi tipi di lettura e modi di leggere, alla comprensione del contenuto, al potenziamento dell’apparato didattico. Un posto privilegiato in questo testo è dedicato all’educazione civica ampiamente sviluppata e collegata al testo di lettura. Vengono poi sviluppate altre educazioni: arte e IMMAGINE, lettura filmica, musica e teatralizzazione.
Specifiche
- Editore: Gruppo di Ricerca Tredieci, Lorenzo Taffarel
- Adozione n.: 97888-8388-5112
- Numero pagine: 592